Sotto un unico sole

L'Arte di vivere insieme

Biennale Arte 2017

Apertura al pubblico: 13 Maggio - 26 Novembre 2017
Orario di apertura 10.00 alle 18.00
Chiusi il lunedì (tranne il 15 maggio, 14 agosto,
4 settembre, 30 ottobre e 20 novembre 2017)

Luogo: Palazzo Lezze, Campo S.Stefano,
San Marco 2949, Venezia

Prefazione

La rappresentazione del padiglione dell'Azerbaigian alla 57ma Esposizione Internazionale d'Arte "Biennale di Venezia", con la mostra "Sotto un unico sole. L'arte di vivere insieme", ha un significato simbolico.


Assicurare la pace e la stabilità nell'era moderna, che vive processi geopolitici complessi, è una delle questioni più importanti per l'umanità. Oggi siamo testimoni di eventi negativi, che avvengono in tutto il mondo.


Purtroppo, fattori pericolosi come la xenofobia, l'estremismo, la discriminazione religiosa e il terrorismo, causando una violazione delle norme di coesistenza pacifica, conducono alla sventura per civiltà e nazioni. In questo contesto, ogni paese e ogni nazione dovrebbe cercare di contribuire al rafforzamento delle tendenze positive, propagare  e promuovere relazioni pubbliche basate sulle tradizioni multiculturali, rafforzare il dialogo interculturale e tra civiltà.


L'Azerbaigian, in quanto paese con profonde radici multiculturali, fa ogni sforzo per promuovere i valori del multiculturalismo, della pace, della cooperazione e della comprensione reciproca in ambito internazionale. L'Azerbaigian si trova al crocevia di civiltà, culture e religioni, tra l'Europa e l'Asia. Questa posizione geografica ha svolto un ruolo fondamentale nella diversità culturale. Per secoli, le diverse nazioni conviventi in Azerbaigian hanno avuto tradizionali relazioni amichevoli e  fraterne, religioni e credenze diverse coesistevano in un'atmosfera di rispetto reciproco e di fiducia. L'Azerbaigian è la patria di tutti coloro che vivono qui, indipendentemente dalla nazionalità, dalla religione e dalla lingua. Facendo conoscere la situazione esistente nel nostro paese, mostriamo al mondo che le persone possono riunirsi nel multiculturalismo. Credo che la mostra "Sotto un unico sole. L'arte di vivere insieme ", che offre l'opportunità di conoscere il modello azerbaigiano di multiculturalismo, promuoverà la tolleranza, la fiducia reciproca, la solidarietà e l'amicizia tra nazioni diverse.


Mehriban Aliyeva
Presidente della Fondazione Heydar Aliyev

In Azerbaigian, da tempo immemorabile, numerose persone provenienti da ambiti molto diversi hanno vissuto le une accanto alle altre. All'interno della principale regione che combina le civiltà europea ed orientale, è inevitabile che la religione, la filosofia e le teorie politiche si confrontino tra di loro. La pacifica convivenza di diverse culture in Azerbaigian e la conservazione delle migliori tradizioni dell'ospitalità orientale suscitano meraviglia, in questa epoca di globalizzazione, conflitti etnici, intolleranza e aggressione. Il titolo metaforico Sotto un unico sole. L'Arte di vivere insieme, spiega i soggetti di questa mostra, concentrandosi sulla diversità culturale ed etnica in Azerbaigian. Si tratta soprattutto della tolleranza che si è sviluppata tra questi gruppi nel corso degli anni. Allo stesso tempo, tuttavia, invia un messaggio nascosto sulle sfide che si devono affrontare per mantenere la pace. Inoltre, dimostra il costante impegno dell’Azerbaigian verso una soluzione pacifica del conflitto del Nagorno- Karabakh tra Armenia ed Azerbaigian.


All'ingresso del padiglione il gruppo di performance visiva HYPNOTICA ha installato venti monitor che mostrano una minoranza etnica che parla la propria lingua. Le interviste personali si fondono tra loro sugli schermi. L'unità creata attraverso il testo e il linguaggio, ed enfatizzata soprattutto da una scultura antropomorfa, riflette i diversi gruppi etnici che vivono in un unico paese.


Parallelamente, l'artista Elvin Nabizade presenta un'installazione, dallo stesso titolo della mostra, che riempie un'intera stanza al primo piano. La diversità culturale è anche il suo tema principale. Mostra circa cinquanta Saz, strumenti tradizionali che somigliano a strumenti a corda, nella forma di un arcobaleno. Simbolicamente, non è solo l'atto del parlare, ma anche il linguaggio comune della musica che collega le varie minoranze.


La mostra mette in evidenza la diversità etnica in Azerbaigian e l'armonia tra le sue culture. Il rispetto per le diverse origini e le tradizioni di queste culture ha garantito la loro sopravvivenza fino ad oggi. L’Azerbaigian può quindi aiutare ad orientare e guidare altre nazioni colpite da conflitti interni.


Alla mostra, giovani artisti presenteranno i loro progetti multimediali interattivi, video e mappature video, installazioni e sculture. Sotto un unico sole. L'Arte di vivere insieme, rivela la sorprendente policromia della cultura azerbaigiana, partendo dalle sue origini e dalle forme tradizionali fino alle sue diverse manifestazioni attuali.